
L’importanza della gestione locale nei progetti ERP internazionali
Come la localizzazione influisce sulla riuscita, l’usabilità e l’evoluzione del sistema ERP.
Sistema ERP industriale - abas ERP
Un sistema ERP – Competitiva l'impresa industriale
Le aziende manifatturiere italiane oggi sono soggette a pressioni su più fronti: da una parte filiere globali fragili dall’altra nuove richieste di sostenibilità. Implementare un sistema software di pianificazione (ERP), esecuzione (MES), logistica (WMS) e gestione documentale (DMS) permette di creare un “cervello operativo” unico, capace di trasformare dati eterogenei in decisioni rapide e redditizie.
Grazie al dialogo in tempo reale tra ERP e MES, ogni minuto di produzione genera indicatori OEE, costi di fase e tempi ciclo: numeri che rendono trasparente il Total Cost of Ownership ed aiutano a decidere, ad esempio, se internalizzare lavorazioni oggi delegate a subfornitori. È un passaggio decisivo nei distretti iper-competitivi – basti pensare alla Packaging Valley emiliano-romagnola, che nel 2023 ha superato i 9 miliardi di euro di fatturato, con l’export a coprire il 78% del fatturato (Fonte: https://www.packagingvalley.it.).
Sul fronte logistico, un WMS connesso all’ERP sincronizza ordini, scorte e missioni di magazzino, riducendo il rischio di fermi linea causati da shortage improvvisi. Nei settori medicale e automotive elettrico, dove i contratti prevedono penali severe, la tracciabilità di lotto e la riallocazione dinamica delle scorte salvaguardano margini e reputazione.
La compliance (ISO 9001, ISO 13485, UL) richiede invece un DMS che governi versioni, firme digitali e audit trail di disegni, manuali e fascicoli tecnici. Collegato a ERP e MES, il DMS crea un digital thread continuo: ogni modifica di distinta o ciclo resta rintracciabile dall’ingegneria al post-vendita, riducendo tempi di audit e controversie con clienti o enti notificati.
Infine, la Transizione 5.0 riconosce fino al 35% (e oltre, in casi di forte efficienza energetica) di credito d’imposta sugli investimenti in beni interconnessi, purché comportino almeno il 3% di riduzione dei consumi di stabilimento e siano completati entro il 31 dicembre 2025. Maggiori dettagli sul sito del MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/transizione5-0.
Con sistemi già integrati, i dati energetici necessari alla domanda di incentivo vengono raccolti automaticamente, mentre le stesse piattaforme aperte (API, portali fornitori) permettono di condividere planning, stock e documenti con partner di filiera, rafforzando la competitività su bandi PNRR e commesse multinazionali.
Abas supporta le aziende manifatturiere italiane nell’integrazione completa e modulare di ERP, MES, WMS e DMS, con soluzioni flessibili, orientate al processo e adatte alla complessità tipica del settore. Il nostro approccio è pensato per accompagnare ogni cliente nel percorso di innovazione, semplificando la gestione della produzione, aumentando la visibilità sui costi reali e garantendo una base tecnologica solida per accedere agli incentivi 5.0. Con oltre 40 anni di esperienza nel settore e un forte radicamento nelle PMI industriali, Abas è un partner tecnologico che parla la lingua della produzione.
Come la localizzazione influisce sulla riuscita, l’usabilità e l’evoluzione del sistema ERP.
Un sistema gestione documentale può sembrare un dettaglio… finché non ti accorgi che è la chiave per far girare davvero tutto.