
5 leve digitali per far correre la manifattura italiana
5 leve digitali per far correre la manifattura italiana.
Sistema ERP industriale - abas ERP
Un sistema ERP – Competitiva l'impresa industriale
L’Europa entra in una fase in cui il reporting sulla sostenibilità non è più un buon proposito o uno strumento di marketing: diventa obbligatorio, strutturato e sottoposto a controllo. Se gestisci un’azienda manifatturiera in Italia, è molto probabile che la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ti riguardi prima di quanto immagini. Ma che cos’è esattamente? E, soprattutto, come puoi prepararti senza stravolgere la tua organizzazione?
La CSRD è una direttiva dell’Unione Europea che stabilisce nuove e più rigorose regole su come le imprese devono rendicontare il loro impatto ambientale e sociale. A differenza delle norme precedenti, che toccavano soprattutto le società quotate o gli istituti finanziari, la CSRD amplia drasticamente il perimetro: coinvolge decine di migliaia di imprese in tutta Europa, comprese molte realtà manifatturiere italiane.
In concreto, le aziende dovranno pubblicare bilanci di sostenibilità dettagliati seguendo standard europei comuni, gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards). I report non chiedono solo come i cambiamenti climatici influiscano sul tuo business; chiedono anche come il tuo business influisca su clima, dipendenti, fornitori e comunità. Questo principio si chiama “doppia materialità” e cambia le carte in tavola.
I dati richiesti riguardano consumi energetici, emissioni di gas serra (anche quelle dei fornitori), utilizzo dell’acqua, gestione dei rifiuti, sicurezza sul lavoro, diversità e pratiche di governance. E, come per i bilanci finanziari, tutto deve essere verificabile e certificabile.
Il calendario di adozione è graduale ma preciso. Le grandi aziende quotate dovranno rendicontare gia nel 2025. Molte altre, quelle con più di 250 dipendenti o oltre 40 milioni di euro di fatturato, seguiranno nei prossimi anni. Anche le imprese manifatturiere più piccole, inserite in filiere complesse, verranno coinvolte indirettamente perché i loro clienti inizieranno a chiedere dati ESG solidi.
Insomma, anche se non sarai obbligato a pubblicare un report CSRD quest’anno, presto acquirenti, banche o enti pubblici pretenderanno che tu tenga traccia delle stesse informazioni.
Che tu stia operando a Bergamo, Bologna, Vicenza o altrove, la CSRD potrebbe sembrare lontana o burocratica. In realtà sta già cambiando il modo di fare impresa. Perché? Perché i dati richiesti , quanta elettricità consumano le tue macchine, quanti scarti produce il tuo processo, quanto è sicuro il tuo stabilimento , sono gli stessi che le aziende manifatturiere possiedono (o potrebbero possedere) con i giusti strumenti.
Ed è qui che entra in gioco un sistema ERP come abas ERP.
Rendere conto della sostenibilità non significa compilare qualche pagina in PDF. Significa raccogliere dati accurati, coerenti e tracciabili da tutta l’azienda e trasformarli in informazioni utili.
Con abas ERP molti dati richiesti dalla CSRD fanno già parte delle operazioni quotidiane: ordini di produzione, consumi energetici, uso delle materie prime, numeri di lotto, dati del personale. Il sistema garantisce tracciabilità completa, fondamentale se un revisore esterno deve verificare le tue emissioni o i tuoi indicatori di sicurezza.
In più, grazie al suo design modulare e alle API di integrazione, abas ERP può collegarsi a contatori intelligenti, sensori IoT o piattaforme ESG di terze parti. Non serve ripensare l’intero IT: puoi valorizzare ciò che hai.
Con i suoi strumenti di Business Intelligence, infine, abas ERP visualizza l’andamento dei tuoi KPI di sostenibilità: individui inefficienze, capisci dove le emissioni sono più alte, migliori decisioni e costi. Utile per la CSRD, ma anche per la competitività quotidiana.
Prepararsi alla CSRD non avviene in poche settimane: occorre tempo per comprendere gli standard, mappare i dati e costruire un processo di reporting affidabile. Prima inizi, più sarà semplice , soprattutto se il tuo ERP fa già gran parte del lavoro.
Noi di abas Italia stiamo già accompagnando diverse aziende manifatturiere in questo percorso. Che tu debba pubblicare nel 2026 o che tu voglia semplicemente soddisfare le richieste dei clienti e posizionarti come partner affidabile, possiamo aiutarti a definire una strategia ESG basata sui dati, senza aggiungere complessità inutile.
Vuoi scoprire come abas ERP sostiene i tuoi obiettivi di sostenibilità?
Contattaci per una demo o una consulenza veloce: vedrai come i dati che già raccogli possono spingere il futuro del tuo business , e del pianeta.
5 leve digitali per far correre la manifattura italiana.
Come la localizzazione influisce sulla riuscita, l’usabilità e l’evoluzione del sistema ERP.